Mappa Visuale di Circa 300 Ricette della Fitoterapia Cinese nella Dinastia Han c. 200 AD
- ckref8
- Mar 14, 2021
- 2 min read
Updated: Jan 18, 2023
Visualizzazione dei dati del Shang Han Lun e Jin Gui Yao Lue di Zhang Zhongjing circa 200 AD. creata da Dr.ssa.Carla Kreft.
(CLICCA SUL MAPPA PER VEDERLA INGRANDITA)

Non si può parlare della fitoterapia cinese nel contesto della Medicina Classica Cinese (MCC) senza parlare di Zhang Ji, conosciuto come Zhang Zhongjing. Suoi libri, il Shang Han Lun, e il Jin Gui Yao Lue, sono quelli più studiati e fondamentali per capire il metodo di creare ricette che rispettano le regole classiche.
Zhang Ji fu un medico durante la dinastia Han. (c.150-219 AD). Ci sono pochi fonti scritti su di lui durante la sua vita. Viene menzionato prima da Wang Shu-he nel suo libro, il Classico dei Polsi (Mai Jing) durante il terzo secolo.
La storia più conosciuta di Zhang Ji è quella della tragedia che colpisce sua famiglia numerosa e potente. Viene raccontato che durante la vita di Zhang Ji, c'erano tante guerre. E, siccome la guerra e la violenza porta sempre disagio e pestilenza, un terzo del clan di Zhang Zhongjing muori contaggiati di varie malattie.
Affranto, Zhang viene spinto a capire come evitare una situazione simile nel futuro. Lui si dedica a studiare il Huang Di Nei Jing Su Wen e altri fonti fino a capire come classificare le erbe e costruire ricette che rispettano il sistema dei 6 livelli.

Il Shang Han Za Bing Lun (Shang = danno, Han= freddo, Za= diversi, Bing=malattie, Lun=trattato) cioè, il Trattato sul Danno Causato dal Freddo e Altri Diversi Malattie fu il suo capolavoro. Dopo la guerra, il libro sparisce.
La prima parte del libro, quella che tratta con le malattie contratte dal esterno (dal "freddo"), ciòe malattie epidemiche o infettive, il Shang Han Lun, viene ricostruito da Wang Shu-he (201-280 AD).
Invece la parte che tratta di malattie generati dal interno, cioè medicina interna o ginecologia, il Jin Gui Yao Lue, non si ritrova fino alla dinastia Song (960-1127 AD).
Mentre la gran parte dello studio della MCC si occupa della filosofia, la fitoterapia è una opportunità concreta per applicare la teoria e osservare cambiamenti concreti davanti ai nostri occhi. In questo metodo di fitoterapia MCC, due ricette con gli stessi ingredienti, ma in quantità diversi, e quindi, con sapori diversi, hanno due effetti completamente diversi.
La fitoterapia MCC è una medicina basata sui sapori. È molto precisa. Dipendendo dal sapore, arriverà a uno dei Sei Livelli e avrà l'effetto previsto. Per chi studia la fitoterapia classica cinese, è della massima importanza capire la struttura della ricetta. I rapporti tra le erbe sono più importanti che gli ingredienti. Dopodiché, uno sceglie la ricetta per il paziente basato su l'abilita di capire in quali dei Sei Livelli si trova la malattie. Oppure, se non si deve diagnosticare utilizzando questo modello perché non si tratta pure di una malattia "esterna".
Qui vi offro un mappa dei dati, creata da me, per apprezzare la struttura complessiva del mondo della fitoterapia classica cinese. Per vederla ingrandita, andate QUI. Spero che la trovate utile.
Comments